Tipografia per il Web
Un percorso pratico che ti porta dalle basi della composizione tipografica fino alla gestione avanzata dei caratteri digitali. Partiamo da dove sei ora e costruiamo competenze concrete, un progetto alla volta.
Fondamenti Pratici
La tipografia web è diversa dalla carta stampata. Lo scopri subito quando provi a scegliere un font — ci sono mille variabili e nessuno ti spiega davvero cosa fare.
Il nostro percorso inizia a settembre 2025 con sessioni pratiche dove tocchi con mano i problemi veri. Non teoria astratta, ma situazioni concrete: come gestire la leggibilità su schermi diversi, perché certi abbinamenti funzionano e altri no, quando usare font variabili.
- Anatomia dei caratteri e terminologia professionale
- Scelta e abbinamento dei font per progetti reali
- Gerarchia visiva e ritmo tipografico
- Gestione tecnica con CSS e font loading
- Ottimizzazione performance e accessibilità
Applicazione Reale
Dopo le prime otto settimane, dovresti essere in grado di guardare un sito e capire subito cosa non va nella tipografia. È una sensibilità che si sviluppa provando e sbagliando.
Lavoriamo su progetti veri. Alcuni studenti portano i loro siti web, altri lavorano su brief che simulano richieste di clienti reali. L'obiettivo è che tu possa applicare quello che impari fin da subito.
- Progetti guidati con feedback personalizzato
- Analisi di case study da siti professionali
- Debugging tipografico e problem solving
- Responsive typography e fluid type
- Portfolio finale con documentazione tecnica
Il Percorso nel Tempo
Fondazioni e Prime Scelte
Le prime quattro settimane sono dense. Impari a riconoscere un buon carattere, a leggere le proporzioni, a capire quando un font è appropriato per il contesto. Facciamo esercizi ogni giorno — piccole cose tipo "trova tre errori in questa composizione" o "migliora questa gerarchia".
Tecnica e Implementazione
Ora che hai l'occhio allenato, passiamo al codice. Font-face, variable fonts, subsetting — tutto quello che serve per caricare i caratteri senza rallentare il sito. Vediamo anche gli strumenti: da Fontforge a FontForge, come gestire licenze e conversioni. È la parte più tecnica ma anche quella dove tutto inizia a funzionare davvero.
Progetti Reali e Revisioni
A questo punto inizi il progetto finale. Può essere il redesign tipografico di un sito esistente o la creazione di un sistema tipografico per un brand nuovo. Lavoriamo insieme ogni settimana: tu presenti, noi commentiamo, tu aggiusti. È un processo iterativo che ti fa capire come funziona il lavoro vero.
Portfolio e Documentazione
L'ultima fase è dedicata a sistemare tutto per bene. Non basta che il progetto funzioni — devi anche saper spiegare perché hai fatto certe scelte. Prepariamo la documentazione tecnica, le presentazioni, il portfolio. Alcuni studenti usano questi progetti per candidarsi a stage o freelance già a inizio 2026.
Numeri dal Percorso 2024

All'inizio non capivo la differenza tra un font serif e sans-serif oltre l'estetica. Dopo tre mesi ho ridisegnato completamente il sito dove lavoro e il team ha notato subito il miglioramento nella leggibilità.
La parte tecnica mi sembrava impossibile. Invece dopo un paio di settimane stavo già ottimizzando i font del mio portfolio personale e riducendo i tempi di caricamento. È stata una soddisfazione concreta.
Ho sempre scelto i font a caso, seguendo il gusto personale. Ora ho un metodo che posso spiegare ai clienti. Mi ha cambiato l'approccio al lavoro e anche il modo di presentare i progetti.